La città bella e la città bianca
Alla scoperta delle due perle del Salento, dalle meraviglie del Barocco gallipolino alla città sui due mari che, secondo leggenda, è stata il primo approdo dell’eroe virgiliano Enea Il suo toponimo deriva dal greco classico Καλλίπολις che significa “bella città” ed effettivamente la pugliese perla dello Ionio, Gallipoli, pur essendo conosciuta prettamente come meta balneare estiva, di meraviglie da scoprire passeggiando per le sue strade ne ha davvero moltissime. La città, che si trova in provincia di Lecce e fa parte della regione storico-geografica del Salento, è composta da una parte più antica, che è una sorta di isolotto, unita alla città moderna dal seicentesco Ponte Dodici Arcate. Gallipoli e il suo Barocco I monumenti più interessanti di Gallipoli sono quelli risalenti alla seconda metà del XVII secolo, quando la città divenne dominio…